Progetti Didattici
L’allevamento per la produzione di carni e salumi
Il percorso mostra le tecniche di allevamento dei vari animali da carne presenti in azienda quali: vitelli, capre, pecore, maiali e animali da cortile.
I bambini potranno interagire con essi sotto l’occhio vigile dei tutori, che illustreranno le abitudini e le caratteristiche delle varie specie. Sarà anche possibile osservare le tecniche di produzione, confezionamento e stagionamento dei salumi.
Dal latte al formaggio:
Gli allievi assisteranno alla mungitura degli animali. Il latte prodotto verrà successivamente lavorato per la produzione di formaggio e ricotta, con spiegazioni sulla storia e sulle tecniche di produzione.
L’allevamento per la produzione di carni e salumi
Il percorso mostra le tecniche di allevamento dei vari animali da carne presenti in azienda quali: vitelli, capre, pecore, maiali e animali da cortile.
I bambini potranno interagire con essi sotto l’occhio vigile dei tutori, che illustreranno le abitudini e le caratteristiche delle varie specie. Sarà anche possibile osservare le tecniche di produzione, confezionamento e stagionamento dei salumi.
Dal latte al formaggio:
Gli allievi assisteranno alla mungitura degli animali. Il latte prodotto verrà successivamente lavorato per la produzione di formaggio e ricotta, con spiegazioni sulla storia e sulle tecniche di produzione.
Percorso nel bosco:
L’azienda è interamente circondata da un bosco a macchia mediterranea. Lungo un tragitto si potrà passeggiare sotto gli alberi di quercia e leccio, scoprendo l’importanza che i loro frutti hanno nell’alimentazione degli animali.
I visitatori, inoltre, potranno osservare i vari tipi di alberi presenti lungo il percorso: per ognuno di essi verrà data una breve spiegazione sulle caratteristiche botaniche e sui possibili impieghi da parte dell’uomo.

- La produzione di carni e salumi - Percorso nel bosco
- Dal latte al formaggio - La schiusa delle uova
- Dalle olive all’olio - Le piante officinali
- Pane, pasta, pizza - Il cavallo e l’asino
- L’orto e il frutteto di zio Rocco - Il fantastico mondo delle api
Dalle olive all’olio
I partecipanti si diletteranno nella raccolta delle olive, realizzata sia manualmente sia con tecniche meccaniche. Finita la raccolta e caricate le olive, l’intera compagnia si avvierà al frantoio poco distante per osservare la molitura e la successiva fuoriuscita dell’olio extra-vergine.
Pane, pasta e pizza
Questa è certamente la più antica e tradizionale delle attività che veniva svolta nelle case delle nostre campagne soprattutto perché il pane era il cibo più semplice e dunque elemento basilare dell’alimentazione.
In questo ambito si eseguono tutte le fasi dalla preparazione con il “lievito madre”della pasta acida e dell’impasto, alla suddivisione in panetti per la lievitazione. Parallelamente si scalda il forno, con la legna del bosco, portandolo alla giusta temperatura per infornare e cuocere il pane.
Con lo stesso lievito madre i bambini potranno preparare la loro pizza personalizzata con vari condimenti a loro disposizione.
Per quanto riguarda la pasta all’uovo, si andrà prima a raccogliere le uova per poi procedere alla preparazione dell’impasto con l’aggiunta di acqua e farina.
